The iView has timed out. It is now displaying expired content from the cache. Click 'Reload' to retrieve updated content. You may need to wait for the cache to retrieve the content from the source.Reload
iView has timed out; there is no cached content to display. Click Reload to retrieve updated content. You may need to wait for the cache to retrieve the content from the source. Reload
24.08.2022

Roverbella, presentato in Comune l’intervento sulla rete fognaria di Malavicina

Presentata oggi in Comune a Roverbella l’opera pubblica, a cura di AqA, in corso di realizzazione sulla rete fognaria di Malavicina.

Qui sotto sono indicati i dettagli dell’intervento: le aree coinvolte, i tempi e il totale dell’investimento.

Nella foto da sinistra: Moreno Amadori, assessore all’Ambiente, Mattia Cortesi, sindaco, Alessandra Madella, vicesindaco, Giovanna Pesente, Ad AqA, Andrea Bonfietti, responsabile servizio operativo AqA e Nicola Ravanini, referente investimenti reti fognature AqA

Area 1

L’intervento prevede l’estensione di una linea fognaria, per sole acque reflue, in strada Quistello a Malvicina, con la presenza di un impianto di sollevamento che rilancerà i reflui nella rete fognaria esistente. 

Saranno inoltre realizzati allacci fognari al confine tra suolo pubblico/privato. Gli allacci fognari, interni alla proprietà privata, potranno essere realizzati dai singoli privati in conseguenza all’ordinanza comunale che verrà emessa dal Sindaco. 

La rete fognaria principale sarà realizzata in Gres (diametro utile da 250 mm) e lo sviluppo della rete sarà di circa 390 m. L’estensione della rete permetterà l’allaccio fognario a circa una ventina di immobili, che oggi non sono collettati al servizio idrico.

Area 2

L’intervento prevede il risanamento della rete fognaria mista in via Monte Sei Busi e via Piave, per circa 1.500 m partendo dall’incrocio con strada Quistello (foto Tavola 05). Questo intervento ha lo scopo di sanare il condotto fognario esistente, che risulta parzialmente ostruito da una serie di condotte che hanno creato un’ostruzione al naturale deflusso delle acque miste, con conseguente deposito dei sedimenti. Tale ostruzione ha portato negli anni a una serie di allagamenti nella zona dell’incrocio tra strada Quistello e via Monte Sei Busi. Il risanamento ha lo scopo di sanare questa criticità.

Investimento

L’opera è finanziata da Regione Lombardia con Dgr 4040 del 2020 per risolvere una non conformità della direttiva 91/271 cee.

L’importo da quadro economico è di 700mila euro.

Tempi

I lavori sono iniziati a fine giugno 2022 e termineranno entro gennaio 2023 e le asfaltature verranno realizzate in primavera 2023.